La mostra Warhol Haring Basquiat
DALL’11 MARZO 2023 AL 18 GIUGNO 2023
Next Exhibition Museum, presso Palazzo Belloni
Tre artisti che hanno fatto la storia dell’arte
WARHOL
HARING
BASQUIAT
Per la prima volta in Italia, il padre della Pop Art e i suoi due figli spirituali in una mostra unica. Una produzione Next Exhibition, in collaborazione con Teatro EuropAuditorium, con la curatela del Dottor Edoardo Falcioni e con il patrocinio di Regione Emilia-Romagna.
Un’esposizione esclusiva che racchiude le opere più iconiche di Warhol, Haring e Basquiat, legate dal file rouge della creatività che si respirava nei clubs della New York underground degli anni ’80, dove i tre artisti trasformarono quegli eccessi in arte senza tempo.

La mostra che racchiude le opere più iconiche di Warhol, Haring e Basquiat: il padre della Pop Art e i suoi due figli spirituali. Un sodalizio spirituale che nacque nel mondo della musica e dei clubs della New York underground anni ’80, quando l’arte avveniva di notte.
La mostra WARHOL HARING BASQUIAT nasce proprio con l’intento di ricostruire il clima di creatività che si poteva respirare nei luoghi di incontro dove i tre artisti trasformarono gli eccessi degli anni ’80 in arte.
Un artista è uno che produce cose di cui la gente non ha bisogno,ma che egli – per qualche ragione – pensa sia una buona idea darle.
(Andy Warhol)

WARHOL
Larga attenzione sarà dedicata all’opera pionieristica di Warhol in relazione al mondo della musica, per ripercorrere le varie tappe che portarono il padre della Pop Art ad elevarsi come uno dei primi artisti a trasformare questo ambito in arte.
In mostra l’esemplare originale e firmato da Warhol della copertina del vinile The Velvet Underground & Nico by Andy Warhol, considerata ancora oggi come la copertina più celebre del mondo, non riportando il nome del gruppo, ma solo la celebre banana e la firma di Andy Warhol.
Insieme a tutte le altre celebri cover disegnate – tra cui spicca per importanza quella dell’album Sticky Fingers dei The Rolling Stones – e le polaroids originali che ritraggono i principali artisti musicali con cui Warhol instaurò un rapporto di lavoro e amicizia.
E ancora alcuni esemplari originali di chitarre e memorabilia accompagnate da preziosi oggetti da collezione come la celebre cover del TIME del 1984, che riporta sulla copertina un ritratto di Michael Jackson realizzato da Warhol
L’arte diventa il modo in cui definiamo la nostra esistenza di esseri umani. Il che le dà un’aria perversa, lo ammetto.
(Keith Haring)
HARING
Uno dei templi della New York anni ’80 era il Club 57 nell’East Village, frequentato da tutti e tre gli artisti, uno spazio aperto in cui andavano in scena performance che univano poesia, musica, pittura, moda, fotografia e video. Haring ne divenne il curatore artistico, decorandolo con i suoi graffiti.
Nell’esposizione saranno presenti tutte le principali cover musicali realizzate dall’artista, insieme a preziose testimonianze storiche come fotografie originali e vari oggetti da collezione, tra cui le copertine dei vinili realizzate per l’amico dj e curatore del club Paradise Garage, Larry Levan.

Io non penso all’arte quando lavoro. Io tento di pensare alla vita.
(Jean-Michel Basquiat)

BASQUIAT
Plasmato anch’egli dall’elettricità di quegli anni, Basquiat si appassionerà invece molto al Jazz, in particolare al genere del Be-bop. La cover più celebre disegnata dall’artista afroamericano, considerata oggi come il “Sacro Graal del Rap”, è Beat Bop, realizzata in collaborazione con il suo amico artista Rammellzee. In mostra sarà presente una delle 500 rarissime edizioni del 1983.
Esposte anche le altre cover più celebri realizzate dall’artista, tra cui quella dei “Gray” e quella “The Offs”, insieme ad altre importanti testimonianze storiche.
A completare la mostra e contestualizzarla in quella che è stata la rivoluzione della Pop Art, saranno presenti tre rare serigrafie realizzate da Andy Warhol su T-Shirt e rappresentanti ciascuna i volti dei tre artisti. Si tratta dell’ennesima dimostrazione che l’artista non è più un intellettuale emarginato dalla società, bensì un vero e proprio brand riprodotto sull’indumento più popolare di quel periodo: una maglietta.
ORARI DELLA MOSTRA
Da Mercoledì a Venerdì 10:00-18:00
Sabato 10:00-19:00
Domenica 10:00-18:00
Lunedì e Martedì – chiuso
Ultimo ingresso consentito in mostra un’ora prima dell’orario di chiusura.
In caso di aperture speciali, gli orari saranno tempestivamente comunicati sui canali ufficiali della mostra:
sito www.warholharingbasquiat.it
FB @nextexhibition
IG @next.exhibition
TARIFFE
Intero settimanale: 13,50 €
Intero week end: 15,50 €
Ridotto settimanale: 11,50 €*
Ridotto week end: 13,50 €**
*ABBONATI Stagione 2022/23 del Teatro EuropAuditorium, ABBONATI del Teatro Celebrazioni, studenti universitari, over 65, under 12, possessori di Bologna Welcome Card e Card Cultura, abbonati Tper, CRAL e partner convenzionati
**ABBONATI Stagione 2022/23 del Teatro EuropAuditorium, ABBONATI del Teatro Celebrazioni, studenti universitari, over 65, disabili, CRAL e partner
Ridotto gruppi: 8,50 €
Ridotto scuole: 6,50 €
Biglietto Open: 17,50 €
Per visitare la mostra in un giorno di apertura, senza decidere la data precisa al momento dell’acquisto; ideale nel caso si regali il biglietto per la mostra.
Accompagnatori disabili: omaggio
Biglietti in vendita anche presso il botteghino di Next Exhibition Museum, presso Palazzo Belloni, nei giorni e negli orari di regolare apertura della mostra.
INDIRIZZO
NEXT EXHIBITION MUSEUM presso PALAZZO BELLONI BOLOGNA – Via de’ Gombruti n. 13
ACQUISTI
Presso la biglietteria della mostra negli orari di apertura della stessa. ONLINE su TicketOne
MAGGIORI INFORMAZIONI
Visita il sito: https://warholharingbasquiat.it/